Viviamo un momento di grandi cambiamenti che, inevitabilmente, impattano sulla qualità della vita dei dipendenti di qualsiasi azienda (piccola o grande che sia). Dalla mia personale esperienza – e non dico nulla di trascendentale – posso affermare che maggiore è la tranquillità e la qualità della vita professionale in ambito lavorativo, migliore diventa la produttività e la propensione a fare squadra delle risorse umane. Oggi si parla molto di Mindfulness e delle sue applicazioni in ambito professionale. Un libro Interessante sull’argomento è “Mindfulrevolution” di Este Edizioni.
Mi chiamo Guglielmo Margio e negli anni di studi e pratica della meditazione e della filosofia buddhista ho sempre riportato nel quotidiano quanto ho appreso. Sono stato imprenditore nel commercio e dipendente. Mettere in pratica le conoscenze acquisite mi aiuta a creare un ambiente di lavoro più equilibrato. Ma non ci si può improvvisare.
…Motivo #1: Eliminare i “rumori”
La pratica della meditazione aiuta innanzitutto a familiarizzare con la propria mente. Se solo si prova a sedere anche per pochi minuti – preferibilmente in una zona silenziosa – tentando di “svuotarsi” dai pensieri si sperimenta immediatamente una difficoltà enorme a contenere le immagini ed i concetti che affollano i nostri pensieri. Questo è il primo ma fondamentale passo da fare Guidati da una persona che conosce i concetti di base. L’eliminazione graduale di quelli che ho definito nel titolo “rumori” porta un vantaggio immediato: una pace mentale momentanea ma di grande beneficio che induce a riprovare l’esperienza. Ed è il primo passo verso l’autoconsapevolezza per uno sviluppo del quoziente emotivo.
Motivo #2 : Imparare a Concentrarsi
Non si ha una consapevolezza di quali potenzialità abbia la nostra mente, pertanto sia nei luoghi di lavoro che nel quotidiano si tende ad entrare in condizione di stress con molta facilità. Tutto questo porta a grandi difficoltà di concentrazione e di relazione che impattano negativamente sulle capacità essere produttivi, di approcciare positivamente al cambiamento e di costruire ambiti professionali in cui si impone collaborazione e lavoro di squadra.
La meditazione di base ti aiuta a comprendere come riportare la mente – anche se tutto ciò necessita esercizio – su un punto specifico di attenzione, anche se sollecitati da eventi esterni o input indipendenti dalla nostra volontà.
In aggiunta a tutto ciò, è uno strumento fondamentale per avvicinarsi alla comprensione delle proprie potenzialità di sviluppo dell’intelligenza emotiva.
Concentrazione, Empatia e Autoconsapevolezza sono da anni argomenti alla base dello sviluppo di Aziende importanti che oggi dominano il mercato.
In Italia si ha ancora un approccio non adeguatamente attento a tutto ciò che riguarda la conoscenza e la pratica di questi argomenti. Ma con sempre maggior forza si affacciano sul mercato del lavoro termini che sono a pochi anni erano indecifrabili (come lo Smart Working).
Questo blog nasce innanzitutto per passione, per voglia di condividere un nuovo approccio al lavoro ed alla vita di tutti i giorni. Mi auguro che possa fornirti spunti di riflessione e voglia di approfondire.
Guglielmo Margio Un buddhista per caso
Contattatemi attraverso il Form oppure su guglielmo.margio@gmail.com per informazioni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.