Lo Stress ci rende stupidi

…e fa male alla nostra salute

Nella mia attività quotidiana mi ritrovo spesso a gestire situazioni di stress dei miei collaboratori e percepisco chiaramente come sia derivante da una scarsa conoscenza della propria mente. Le causa scatenanti possono essere di vario tipo, da un maggior volume dei carichi di lavoro fino al più semplice ma sempre frequente scontro con il collega o diretto superiore. L’approccio naturale è quello di confrontarsi in una atmosfera di tensione che annebbia la percezione razionale della realtà che, ovviamente, è meno complessa di come la si percepisce in un momento di rabbia. Questo porta al complicarsi delle relazioni ed alla visione distorta della realtà oggettiva, con il risultato di non risoluzione dei conflitti e soprattutto dei problemi

Come affrontare questi Momenti

Nel caso si fosse in un ruolo di responsabilità e si avesse in carico la gestione delle risorse, un metodo efficace può essere quello di “spostare” l’attenzione su una attività pratica che porti l’attività dei nostri collaboratori al di fuori dal ring. Quindi, nel caso ci si sentisse molto coinvolti emotivamente dalla discussione in atto e poco lucidi per gestirla (ma è necessaria una forte dose di autocontrollo e consapevolezza), prendere una pausa al di fuori del luogo del conflitto.

Meditazione Camminata

Abbandonato il luogo dello scontro iniziare a camminare con consapevolezza: diminuire il passo naturale ed effettuare una mano inspirazione ogni tre passi, quindi espirare per i successivi tre passi. Nel caso risulti innaturale trovare il proprio ritmo ma con l’obiettivo di focalizzare la propria attenzione al respiro ed al proprio sentire il terreno con i piedi.

Se sopraggiungono Pensieri legati a quanto accaduto…

…non rifiutarli. Semplicemente farli fluire osservandoli come nuvole che passano in un cielo sereno: non attaccarsi a tali pensieri ne’ provare avversione per il fatto che siano comparsi (è naturale che accada!!)

Quando, anche solo dopo 5 minuti, ci si sente più sereni, rientrare sul luogo del lavoro e chiamare i propri collaboratori ad un confronto.

Emergeranno certamente ancora tensioni ma in maniera meno evidente (ricordiamo che abbiamo spostato l’attenzione) e saremo più presenti a noi stessi è capaci di comunicare con presenza mentale.

Avremo utilizzato la nostra Intelligenza Emotiva

ed evitato danni alla produttività…

Guglielmo Margio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...