Come Rendere Efficace un Corso di Formazione

Ed evitare l’effetto “Luna di Miele” Steve era un venditore davvero eccellente! I suoi risultati strabilianti sul fatturato avevano portato l’Azienda presso cui lavorava ad assegnargli sempre più responsabilità: era arrivato il momento di gestire in autonomia una agenzia con tanto di personale! Ma non appena a capo della filiale i risultati iniziarono ad essere negativi. Durante l’approfondimento della questione da parte dell’Azienda con il personale da lui gestito, emersero Feedback negativi: Steve era autoritario ed imponeva il suo modo di fare demotivando i venditori. In pratica le sue qualità individuali da “one man show” non corrispondevano al gioco di squadra.

L’Azienda decise di orientarlo verso un Corso di formazione per lo sviluppo del suo quoziente emotivo. Venne invitato a concentrarsi sul lavoro degli altri e non solo sulla propria prestazione, quindi stimolato ad intavolare colloqui individuali instaurando un dialogo costante e costruttivo. Steve sperimentò quindi il duro lavoro del “forzare” la propria tendenza ad intromettersi nel lavoro dei suoi subordinati ed avere maggiore fiducia.

Cosa accadde?

18 mesi dopo i risultati di fatturato passarono in territorio positivo e anche la vita personale di Steve ebbe un miglioramento: secondo quanto riferito dalla moglie (Steve è un nome di fantasia ma ispirato ad un fatto realmente accaduto) negli ultimi tempi Steve si era mostrato molto più sensibile e attento alle esigenze della sua famiglia.

Con Steve ha funzionato…ma è sempre così?

La volontà di Steve nel migliorare la propria performance risiedeva nella sua consapevolezza dei propri limiti. Alla base del suo cambiamento c’è stata umiltà ed intelligenza. E tanto coinvolgimento emotivo.

Studi approfonditi (fonte “Essere Leader” di Daniel Goleman – ed. Best Bur – pagg155,156) affermano che l’effetto di miglioramento delle performance in seguito ad un corso di formazione (qualunque argomento esso tratti) sfumi nell’arco di tre-sei mesi. E’ il “famoso” effetto luna di miele. Risucchiato dalla routine quotidiana, mail, riunioni e telefonate, anche il manager più motivato rientra nelle proprie abitudini.

Si pensi che in America oltre 60 miliardi di dollari vengono spesi in training per lo sviluppo della leadership e quasi mai i risultati sono soddisfacenti.

Quando si tratta di costruire abilità e competenze destinate a durare nel tempo, la motivazione e l’approccio all’apprendimento hanno una grandissima importanza.

Le Persone imparano ciò che vogliono imparare…

E se l’apprendimento viene “calato dall’alto” ed imposto ben presto verrà dimenticato. Quindi, quand’anche vi sia una adesione massiccia da parte dei dipendenti ad un Corso di formazione, il rischio potrebbe essere che sia solo di facciata.

Occorrono quindi modelli di apprendimento che tocchino i centri emozionali, partendo innanzitutto dalla presa di consapevolezza di sé e dei propri limiti, della proprie aree di miglioramento.

Deve essere sollecitato il sistema “limbico” (citando sempre Daniel Goleman) che è la parte più profonda del cervello e che impara in modo più lento ma più profondo e stabile nel tempo. L’essere presenti a se stessi, ad esempio, è una abilità che consente di concentrarsi sul momento presente evitando di perdersi in pensieri disturbanti e distraenti. E che consente, per esempio, di partecipare ad un Corso di formazione in maniera più consapevole e con risultati sorprendenti e soprattutto duraturi.

Ma per finire…sapete cosa è il bello di tutto ciò??

Che non c’è una età massima per apprendere. Il cervello umano – come mi insegnò il Maestro Tibetano Geshe Gelek – “non è materia organica” ed è in grado di ampliare le proprie conoscenze all’infinito. E’ in grado, in pratica, di creare tessuti nervosi e nuove connessioni PER TUTTA L’ETA’ ADULTA!

Ma deve passare per esperienze EMOTIVAMENTE coinvolgenti e sviluppare capacità di consapevolezza e concentrazione.

Non è mai troppo tardi quindi…

Al Prossimo Post

Guglielmo Margio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...