Meditazione sul Respiro

I vantaggi di una pratica applicabile in qualunque momento…

Josephine sentiva di avere il cervello in ebollizione, una slide dopo l’altra…parole, parole, parole e numeri. “Devo uscire da qui!” , pensava, “…e probabilmente non tornare mai più!”. Hai presente questo genere di emozioni? Ti trovi in una condizione di grande disagio, ti guardi intorno e ti senti totalmente fuori posto. Tutti i colleghi appaiono reattivi, attenti e pronti all’intervento più efficace. E tu?

Respiri in modo corretto?

La risposta ? La sai già…No.

Situazioni come quella appena descritta possono essere a volte vissute anche più volte durante la settimana o peggio ancora, durante una singola giornata. E non è soltanto una riunione a poterle provocare, ma uno screzio con il proprio capo oppure ancora il collega o la collega che ti fanno scattare sulla sedia, anche solo per uno sguardo.

Osservati con attenzione…per tutta il giorno i tuoi respiri sono brevi, il giusto per consentirti le funzioni vitali di base. Ma sai che c’è di nuovo? Puoi respirare anche in modo differente e farlo senza che nessuno se ne accorga.

Alcune informazioni “tecniche”

I respiri brevi e superficiali – che si fermano alla parte alta del nostro corpo e non si espandono anche lo stomaco – NON danno al corpo la quantità di ossigeno di cui il nostro “meccanismo” ha bisogno. Il cervello esige un 20% della riserva di ossigeno e lo fa per adempiere alle funzioni di base (respirazione, vista, pensiero e controllo dell’umore). La parte rimanente viene utilizzata per funzioni complesse che assicurano vigilanza, concentrazione e calma.

Come utilizzare al meglio il respiro?

Non appena ti ritroverai in una situazione di stress o tensione, concentrati sulla respirazione profonda: inspira dal naso provando a mantenere la punta della lingua appoggiata al palato. Inspirando senti lo stomaco gonfiarsi e tendersi. Lentamente (non forzare, ti prego, sii naturale), quindi espira eliminando completamente l’aria dalla bocca. Abbi la sensazione di svuotarti totalmente. Le prime volte appoggia una mano sul tuo stomaco e “senti” il movimento.

Prova a farlo durante il tragitto casa-lavoro

La mattina la nostra mente è più propensa ad assimilare concetti o esercizi. Inizia a farlo come prova quando sei in auto, in metro o in treno prima di raggiungere il tuo posto di lavoro. Non è complicato. Fallo senza pregiudizi.

Non appena metterai in pratica questa semplice tecnica di base, ti diventerà naturale (gradualmente) quando sarai nel bel mezzo di sollecitazioni e scadenze oppure durante una conversazione difficile e piena di contrasti. In qualunque momento deciderai di respirare come ti ho descritto, noterai immediatamente una sensazione di maggiore calma e controllo. La tua mente si schiarisce e potrai affrontare con maggiore equilibrio le situazioni più complicate. Prenditi il tempo che ti occorre!

Oltre ad impegnare subito la mente razionale, la corretta respirazione è uno strumento davvero efficace per distogliere l’attenzione da pensieri disturbanti dei quali è difficile liberarsi.

Ansia e stress?

Ti sembrerà strano ma un rimedio semplice e antico ti porterà fuori dal pantano. Un bel respiro profondo e fatto con consapevolezza calmerà la tua mente e ti renderà più forte. Non ti resta che provare.

Al prossimo post (con calma…eh?)

Guglielmo Margio

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...