Lama Yeshe: Il Maestro Tibetano che ha cambiato la vita di molti Occidentali.
Non ho avuto la grande fortuna di conoscere Lama Yeshe personalmente ma devo comunque a lui il mio primo approccio con la filosofia buddhista. Il piccolo libro “Diventare il proprio Analista” (Chiara Luce Edizioni) mi ha fatto comprendere l’opportunità di mettere in pratica, nella vita di tutti i giorni, un profondo metodo di trasformazione graduale del mio modo di pensare, del mio modo di essere.
Questo Post vuole essere un omaggio ad un grande uomo che, sollecitato da Sua Santità il Dalai Lama, ha avuto l’arduo compito di “tradurre”, per noi occidentali, concetti talvolta molto complessi in un linguaggio comprensibile. Ma vuole essere anche un modo di far conoscere anche a te quanto possibile sia cambiare il proprio modo di pensare.
Trovare sé Stessi
Essere o non essere buddhisti: per Lama Yeshe questo contava davvero poco. Ciò a cui faceva riferimento era la realtà materialistica in cui (oltre 30 anni fa, quindi non oso immaginare cosa avrebbe detto oggi) siamo immersi. Essere orgogliosi di credere in qualcosa o non credere a niente non ha nulla a che vedere con la conoscenza della propria mente. Diceva Lama Yeshe :
“All’inizio le automobili e gli aerei furono inventati per consentire all’uomo di muoversi più rapidamente per avere maggior tempo libero. Tuttavia il risultato è che la mente è più agitata…Questa situazione è per me l’esatta descrizione di una vita difficile. Non potete trovare né godimento né soddisfazione. La verità è che il piacere e la gioia di fatto provengono dalla mente, non dai fenomeni esteriori”
Secondo me, Lama Yeshe avrebbe detto la medesima cosa degli Smartphone e dell’avvento dell’iperconnessione. Siamo tutti in contatto gli uni con gli altri ma, onestamente, tutti un pò più soli e spesso più aggressivi (soprattutto dietro la tastiera di un computer).
Le 6 Emozioni che provocano la frustrazione
La nostra mente è fondamentalmente afflitta da 6 “veleni” che non provengono dall’esterno: l’ignoranza, l’attaccamento, l’ira, l’orgoglio, il dubbio e l’influenza delle opinioni sbagliate. Tutte queste cose non sono altro che attitudini mentali che non possono essere superate senza un minimo di introspezione. Durante un incontro con degli occidentali affermò:
“…Per superare queste emozioni distruttive, che sono la causa di ogni vostra sofferenza, il credo e la fede non sono molto di aiuto: dovete comprendere la loro natura. Senza esaminare la vostra mente, sviluppando conoscenza e saggezza mediante l’introspezione, non potrete mai percepire cosa essa contenga.”
Il riferimento alla pratica della meditazione è ovviamente implicito anche se solo accennato Lama Yeshe sapeva bene di confrontarsi con persone che nulla avevano a che vedere con la pratica buddhista. Ed era proprio questo che faceva trasparire una grande “praticità” in ciò che insegnava.
Egocentrismo come causa di ogni problema.
Non è necessario diventare dei Monaci o liberarsi di ogni avere per prendere consapevolezza di quanto, ognuno di noi, sia esperto nella pratica dell’egocentrismo. Cosa significa? Io sono al “centro”. Non voglio separarmi da ciò che mi piace, pretendo di non avere a che fare con ciò che non desidero. Pensaci anche solo pochi minuti. Non è necessario prendere una laurea in psicologia per guardarsi dentro!
Ci si arrabbia con qualcosa o con qualcuno e si crede ovviamente di essere sempre dalla parte giusta. Fai una prova molto semplice: la prossima volta in cui ti troverai a disagio, emotivamente coinvolto in una situazione, indaga.
“Invece di mettervi a fare qualcosa, indaffarati per cercare di distrarvi, rilassatevi e tentate di diventare consapevoli di ciò che state facendo. Chiedetevi: “Perché lo sto facendo? In che modo lo sto facendo? Qual’è la causa?”…Per diventare Psicologi di voi stessi non avete bisogno di andare in cura da qualcuno, non dovete comprare nulla. Si pensa che sia sempre possibile andare in farmacia per scovare qualche pillola. Credete che simili rimedi siano veramente utili? Naturalmente non lo sono!”
Conclusioni
Tornerò nuovamente su questo meraviglioso libro perché mi piacerebbe che ti fosse utile anche in minima parte, così come lo è stato per me.
Non finirò mai di ringraziare Lama Yeshe e tutti coloro i quali hanno fatto di tutto affinché i suoi insegnamenti potessero giungere a noi occidentali.
Al prossimo Post.
Guglielmo Margio
Foto. Lama Yeshe Wisdom Archive
Testo : Diventare il Proprio Analista – Chiara Luce Edizioni
2 commenti Aggiungi il tuo