4 “Nobili” verità sul perché soffriamo…

…e perché Buddha era davvero un bravissimo Psicologo! Voglio intanto consigliarti ( e contemporaneamente ringraziare) l’autore di alcuni bellissimi libri sul Buddhismo spiegato in modo semplice ed immediato. Il Prof. Giulio Cesare Giacobbe ha scritto, tra i gli altri, “Come diventare un Buddha in cinque settimane” che ti consiglio di comprare (rigorosamente in libreria) edito dalla Casa Editrice Ponte alla Grazie. Vedrai che saranno 7,90 investite bene! Non starò qui a raccontarti la biografia dell’autore né tantomeno farti una recensione del volume in questione (non ne ho alcun titolo per farlo). Quello che farò è prendere spunto e raccontarti, invece, perché Buddha Shakyamuni era davvero un grande Psicologo.

Anche 2500 anni anni fa erano nevrotici…

Non ci sono altre spiegazioni considerato che l’insegnamento del Buddha aveva come unico interesse la liberazione dalla sofferenza. Ora, come dice l’autore del libro, Buddha non era assolutamente un medico e quindi per sofferenza intendeva esclusivamente quella mentale. Evidentemente era una persona molto attenta a ciò che succedeva all’esterno, un grande osservatore delle dinamiche umane e soprattutto aveva grande capacità di analisi e di sintesi. Arrivò ad una conclusione: gli esseri viventi sono immersi nella sofferenza.

Quando mi è capitato di parlare con le persone e “spiegare” (a mio modo) questo concetto, la risposta è sempre stata: “Ah…allora siamo nati tutti per soffrire!”

No…risposta errata!! Non siamo nati per soffrire, ma siamo immersi in uno stato “catatonico” di non presenza mentale che ci conduce a costanti e continue sofferenze interiori. Ma visto che evidentemente neanche Buddha – che di pazienza doveva averne davvero tanta – riusciva a diradare il buio (nonostante fosse illuminato) probabilmente pensò: “Se non faccio un bell’elenco, come si usa oggi sui Social, mi sa che nessuno riesce a comprendere questo concetto”.

#1 La Sofferenza – #2 L’Origine della Sofferenza – #3 La Cessazione della Sofferenza – #4 La Via che Conduce alla cessazione della Sofferenza

A questo punto ti piacerebbe tanto che io, in maniera veloce e semplice, ti spiegassi la formula magica e tu, da domani, potessi sentire la libertà dalle tue sofferenze. Ma come già ti stai immaginando…è ovvio che non sarà così. Non perché sono cattivo ma perché se mai fosse esistita questa possibilità io sarei stato il primo cliente ad acquistare la formula suddetta.

Diciamo che Buddha prese coscienza – come ti ho accennato prima – che viviamo come “immersi” in uno stato di #1 sofferenza (mentale ovviamente) e che però questa sofferenza ha una #2 origine ben precisa ed è rappresentata dalla nostra percezione errata della realtà che ci circonda. Ci conforta a questo punto con una affermazione : esiste l’opportunità di #3 cessare questa sofferenza (combattendola con strumenti adeguati) e si può fare tutto ciò percorrendo un vero e proprio #4 sentiero. Ecco le 4 Nobili verità spiegate da un Buddhista da Marciapiede come me!Ok…mettiamoci comodi

Quindi, cara amica o amico mio, a quanto pare è il modo in cui percepiamo la realtà che non fa altro che procuraci dolore o, quando ci procura piacere, siamo bravissimi a trasformarlo in qualcosa di spiacevole. Per fare in modo di cambiare questo nostro “codice errato” che tanto bene riesce a rovinarci le giornate, è necessario un addestramento profondo. Un addestramento mentale fatto di autoconsapevolezza, capacità di controllare le proprie emozioni, empatia ed equilibrio interiore. A tutto questo insieme di “roba” si ricollega anche il concetto di Karma…ma questa è un’altra storia.

Quindi adesso viene il bello!! Secondo Buddha – come hai potuto comprendere – esistono dei veri e propri poteri, che ognuno di noi ha dentro di sé, che se vengono utilizzati con maestria, ci possono portare ad una vita migliore. Questi poteri sono : il controllo della mente, la presenza mentale nella realtà, la consapevolezza che ogni cosa è mutevole, il non attaccamento e l’amore universale o compassione.

Sembra tutto “teoria” ma come Buddha stesso affermò qualche anno fa…non è altro che pratica. E come ogni pratica, come ogni mestiere da artigiano, va acquisita con il tempo e l’applicazione della propria volontà, ogni singolo giorno.

“Il Mio Insegnamento non è una teoria né una Filosofia, ma esclusivamente frutto dell’esperienza. Ogni cosa che dico viene dalla mia personale esperienza e puoi sperimentarlo anche tu attraverso la tua di esperienza…solo l’esperienza ci rivela il suo vero volto” Shakyamuni

Pratica e duro allenamento

Lo so, ti sarebbe piaciuto tanto andare in una erboristeria e trovare il giusto rimedio in comode capsule omeopatiche. Ma è tutta questione di pratica e Buddha Shakyamuni spiegò questo concetto anche ai bambini :

Siete Bambini intelligenti e sono certo che potete comprendere e mettere in pratica quanto vi dirò. La Grande Via che ho scoperto è sottile e profonda, ma chiunque sia disposto a impegnare il cuore e la mente sarà in grado di capirle e di seguirla

Quanto sei disposto tu ad iniziare a comprendere meglio la tua bella “testolina pazza”?

Sappi che questo è il primo ed unico passaggio fondamentale: comprendere che per ogni sofferenza che ti capita c’è sempre un unico responsabile che “traduce” gli eventi a modo proprio.

Indovina chi è?

La medesima persona che ha la possibilità di sviluppare i poteri di cui sopra ma che, per fare ciò, deve impegnarsi in uno studio approfondito della propria mente. Ed una volta che si è studiato…via da corsa a provare a mettere in pratica.

Praticare la pazienza sul lavoro, la presenza mentale in famiglia o con gli amici…la compassione e l’empatia con tutti.

Clicca mi Piace 👍 sulla mia pagina Facebook

Al prossimo Post dal tuo “buddhista di quartiere” 😉 (cit. Spider-Man)

Guglielmo Margio

Grazie ancora al Prof Giacobbe e leggete il suo libro “Come diventare un Buddha in 5 settimane

Foto dal sito Unsplash.com

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...