Bastano pochi minuti al giorno per iniziare.
Credo sia capitato anche a te di trovarti in una situazione in cui è necessario fare una critica a qualcuno per migliorare i rapporti o per rendere una condizione di lavoro più efficace. Come ammetterai, ricevere critiche crea nell’immediato una situazione di stress mentale in quanto ci si sente “attaccati”. E’ assolutamente naturale in quanto ognuno di noi sviluppa un Ego costruito nel tempo sulla base di esperienze personali e visioni di sé in relazione agli eventi della vita ed agli altri.
Ma si può offrire una critica efficace…
…senza ferire chi ci ascolta?
Le persone che riescono a fornire una critica efficace hanno imparato a sviluppare l’equilibrio tra empatia e comprensione dell’altro mantenendo obiettività e calma mentale. Ma per arrivare a questo importante risultato hanno dovuto lavorare duramente sullo sviluppo del proprio autocontrollo.
La Meditazione di Consapevolezza può aiutarti.
Trovare, durante l’arco della giornata, momenti per “mappare” i propri stati d’animo e monitorare le proprie emozioni è il passaggio fondamentale per raggiungere risultati soddisfacenti di autocontrollo emotivo. Eh si…come ho scritto spesso nei precedenti Post, la base della conoscenza dell’altro parte dalla conoscenza approfondita di sé.
Sedersi in meditazione ed osservare i propri pensieri e le proprie emozioni, senza dare un giudizio, tentando in tutti i modi di avere una visione dall’alto delle proprie tempeste emotive, aiuta a prendere consapevolezza.
Sintonizzati quindi sulle tue emozioni…
…prima di tentare di farlo su quelle degli altri.
Facendo in questo modo, non solo conoscerai meglio te stesso ma inizierai a migliorare la tua personale predisposizione a ricevere dei feedback, quindi sarai più capace di leggere le emozioni che sorgono quando si riceve una critica. Quando avrai ottenuto un maggiore controllo su te stesso potrai iniziare a sviluppare Empatia.
Come sviluppare Empatia?
Hai presente quando in auto cerchi la tua stazione preferita? Cosa stai facendo in quel momento? Stai provando a sintonizzare…
Bene, mentre la meditazione ti ha aiutato a costruire il tuo autocontrollo e quindi a sintonizzarti sulle tue emozioni, l’empatia può essere sviluppata cogliendo i segnali che vengono dagli altri. Come sai bene tutti noi ci esprimiamo non solo con le parole ma anche con il corpo. Una espressione facciale o semplici atteggiamenti “non verbali” ti fanno capire quali emozioni stanno attraversando le persone che ci stanno di fronte.
Fai domande e mostra interesse…
Se dimostri ascolto attivo, se quando devi offrire una critica tenti con le domande di capire il punto di vista di chi ti sta di fronte, trasmetti un interesse reale verso chi dovrà essere oggetto del tuo feedback e distende gli animi. Impara anche a stabilire un contatto sincero a livello visivo e magari “annuisci” quando ascolti. Insomma adotta atteggiamenti che ti piacerebbe vedere se ti trovassi dalla parte opposta della barricata.
Non si ottengono risultati senza allenamento adeguato.
Ottenere autocontrollo e sviluppare Empatia non è semplice perché necessita di grande esercizio quotidiano sulla lettura dei propri stati emotivi e sulla gestione degli stessi soprattutto quando si è in condizione di stress.La meditazione di consapevolezza non può essere praticata esclusivamente su di un cuscino, in silenzio o in un centro benessere!
Devi imparare a Meditare durante le tue attività quotidiane…
…da buon “Meditatore Metropolitano” devi imparare a “lasciar andare” le emozioni forti e disturbanti che ti assalgono proprio nel momento in cui le sperimenti…quindi leggerle e “mapparle”, dunque iniziare a mettere in pratica i risultati ottenuti attraverso il contatto con gli altri.
Abbi fiducia…
Otterrai risultati sorprendenti se solo inizierai a mettere in pratica questi semplici consigli.
Al prossimo Post!!!
Guglielmo Margio
2 commenti Aggiungi il tuo