Riflessioni dal libro “Il Delfino” di Sergio Bambaren.
E’ roba tosta, argomento da veri esperti nuotatori. Eppure si è immersi, inconsapevolmente, ogni giorno in un mare. A volte calmo, altre con lievi increspature che rendono più difficile il suo attraversamento, altre ancora con onde alte e minacciose. Le si vede arrivare, gonfiarsi mentre prendono forza e ci si ferma, momenti in cui si deve prendere una decisione: immergersi o cavalcare. Ma non ci si può sottrarre.

Nel Libro “Il Delfino” di Sergio Bambaren viene descritto questo giovane animale che cerca il suo sogno, l’onda perfetta. Il mare stesso gli parla, lo istruisce sul fatto che prima di trovarla dovrà cercare. Impatto notevole su ognuno: l’attesa non vuota, piena zeppa di sassi nascosti tra le foglie, che fanno scivolare. Ma è nell’attesa che si sviluppa la preparazione, che ci si prepara all’onda perfetta. E si impara da ogni tentativo, da ogni singola increspatura dell’acqua, anche la più insignificante, cercando di trarre il massimo vantaggio senza lasciarsi scoraggiare dagli errori commessi.

Ed allora ci si immerge fino al collo in quel mare che sono i nostri giorni. L’aspettativa e la speranza di non trovarsi di fronte ad una tempesta sono sempre predominanti. Persino l’intravedere da lontano la schiuma in cima all’onda più innocua mette in ansia. Ma così non accade.
“La Maggior parte di noi non è preparata ad affrontare il fallimenti, ed è per questo che non siamo capaci di compiere il nostro destino. E’ facile sfidare quel che non comporta alcun rischio”, disse il mare.
Ed il mare va ascoltato, perché lui conosce molto bene la storia di ogni singolo uomo o animale. Esiste da sempre, ha esperienza. Osserva, regala ristoro e terrore, gestisce la sua potenza e si lascia osservare regalando effetti ipnotici. Al mare non si comanda, come al cuore.

“Arriva un momento nella vita in cui non rimane altro da fare che percorrere la propria strada fino in fondo. Quello è il momento di inseguire i propri sogni, quello è il momento di prendere il largo, forti delle proprie convinzioni.”
Il messaggio è chiaro e trasparente, come il mare in una giornata d’estate. La prossima volta che ci si trova davanti a questo grande vecchio sarebbe utile pensarci. Tradurre il suo messaggio nel suono che il vento produce nelle orecchie quando si è seduti sulla riva.
“Quando piombi nella disperazione più cupa, ti si offre l’opportunità di scoprire la tua vera natura. Proprio come i sogni prendono vita quando meno te lo aspetti, così accade per le risposte ai dubbi che non riesci a risolvere. Lascia che il tuo istinto tracci la rotta per la saggezza, e fa’ che le tue paure siano sconfitte dalla speranza.”
Al prossimo Post
Guglielmo Margio
Frasi Tratte dal Libro “Il Delfino” di Sergio Bambaren – edizioni Pickwick.