Caronte

Il viaggio infinito.

Il mio corpo non è il solo ad essere trasportato. Da una sponda verso la parte opposta sono abbandonato su una panchina inchiodata ad una zattera in movimento sull’acqua. Provo a non sentire sconvolgimenti interiori, mi sforzo a non pensare. “Non farlo”, mi ripeto, “osserva senza essere coinvolto, usa solo gli occhi”. La costa da cui sono partito si allontana inizialmente con un ritmo lento, la zattera è come legata da un cordone ombelicale alla riva che deve abbandonare. Poi prende forza, strattona con coraggio la prua verso il transito obbligato. Altre zattere ci vengono incontro nel senso opposto. “È un continuo flusso senza fine”, dico tra me e me, “Caronte è un instancabile navigatore”.

Quante volte avrò sentito l’odore particolare di quel vento appiccicaticcio, che ti lascia una impronta sulla fronte, che segna i contorni degli occhi. Sono tutte sensazioni che riguardano elementi fisici, limitati nello spazio e soggetti a cambiamento nel tempo. “Che si chiami anima o coscienza, questa però non ha i confini che il corpo ci impone”, rifletto, “è come un gas che può espandersi all’infinito. Se le mie gambe lasciano una sponda per essere trascinate su un’altra, se le mie braccia devono sorreggere il peso di un bagaglio che dovrebbe servirmi durante il viaggio, se la mia vista ed il mio olfatto mi aiuteranno a non inciampare, i fumi della mia anima possono toccare entrambe le sponde”.

Caronte quindi mi osserva e senza alcuna espressione, lo sguardo freddo come il ferro della zattera che guida e trascina il materiale organico che mi compone dall’altra parte. Ma non riesce ad afferrarmi veramente. “Sono il gas che si spande senza avere un confine. Sono il fumo di un incendio indomato. Sono in tutti i luoghi che ho vissuto, sempre. Il mio corpo ha fatto sì che io abbia potuto lasciare un’impronta. Ad altro non serve.”

Al prossimo Post

Guglielmo Margio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...